Negli ultimi vent’anni si è riscontrato un vertiginoso incremento dei danni strutturali negli edifici.
I risultati sono evidenti: muri umidi, pitture e intonaci che si staccano.
Causa di tutti questi danni è l’acqua, che agisce sulle opere murarie in diversi modi. Oltre a provocare umidità, l’acqua che in assenza di un isolamento orizzontale risale nei muri per capillarità, trasportando con sé residui di sali (quali solfati, nitrati e cloruri) assai dannosi per i muri stessi.
Giungendo alla superficie dei muri l’acqua, infatti, evapora, lasciandovi però i sali, che cristallizzano e, essendo igroscopici, attirano altra umidità. Questi cicli interni d’assorbimento e rilascio d’acqua deteriorano in modo inarrestabile le pitture, gli intonaci e i muri stessi.
Le soluzioni
La deumidificazione delle murature si esegue su edifici privati e palazzi antichi, ville di campagna e chiese, vecchie case nei centri storici e monumenti.
Per realizzare i suoi scopi, Foschini srl utilizza diverse metodologie, affinate nel tempo, quali:
• taglio delle murature
• barriera chimica
• elettrocinesi ad osmosi attiva
Commenti recenti